
Ok la puntata di Alberto Angela, la proietterei ovunque, però se vogliamo fare un salto di qualità non possiamo stare sempre nella posizione “voi dite che facciamo schifo e invece abbiamo il Vesuvio”. Questa è una mentalità da subalterni. Quella di chi vive solo sotto lo sguardo altrui, rispetto a cui o si deve giustificare oppure chiudere in una stupida esaltazione. La mentalità di chi reagisce e non agisce, e si mette volontariamente ai margini della Storia.
Dice: ma noi siamo orgogliosi. Ma, amico mio, si è orgogliosi di quello che si fa, o di quello che si è perché lo si è fatto, non di quello che si è ereditato dalla natura o dalle passate generazioni.
Tu esattamente che fai? Ne vogliamo parlare?
Perché se da un lato a Napoli c’è chi fa cose incredibili con due euro, si uccide per il prossimo e per rendere anche un pezzo di vicolo più abitabile, con una generosità che è raro trovare altrove, la maggioranza se ne fotte, pensa al cazzo suo, si mobilita solo per il proprio particolare. Passa il tempo a strafogarsi e a parlare di cazzate, lasciando andare tutto in malora, lasciando partire i propri figli.
Non disdegnando la piccola arroganza quando può, e il servilismo quando deve.
Quello che la trasmissione di Angela ci dovrebbe far pensare è piuttosto: “siccome qui è successo qualcosa di grande, può succedere ancora. Quindi impegniamoci a essere grandi”.
Questo sarebbe un atteggiamento realmente sovrano: non giudicarsi attraverso occhi e parametri altrui, ma rispetto a quello che siamo stati e possiamo essere. Rispetto alle potenzialità che abbiamo. A come sappiamo reinterpretare quello che abbiamo ricevuto in dono.
L’amore che si dichiara teatralmente ai quattro venti è certo più pomposo di un quotidiano impegno. Ma è truffa e non salvezza.
Commenta per primo