
Così Alessandra Clemente sulla sua pagina Facebook:
“Non abbiamo bisogno di proposte mirabolanti ma di idee buone per far funzionare cose come il potenziamento dei trasporti, la valorizzazione del verde cittadino e il lavoro sui servizi per l’infanzia. In questo senso gli asili nido rappresentano una priorità: sono raddoppiati negli ultimi 10 anni usando bene le risorse europee, continueremo a farlo ma c’è bisogno di una spinta ulteriore con fondi che vengano anche da Roma.
Prevenzione
Un’altra idea è quella dell’anagrafe del rischio per prevenire situazioni familiari difficili a bambini figli di genitori con problemi che vanno dall’indigenza alla tossicodipendenza.
Per i trasporti spenderemo al meglio i 750 milioni che arriveranno dal Pnrr, ma tra le varie, la priorità sarà portare la frequenza delle corse della metropolitana a 4 minuti e renderla attiva fino alle 2 di notte. Infine il verde: coinvolgendo ABC, la municipalizzata dell’acqua pubblica, istituiremo un sistema ibrido per l’erogazione dell’acqua a supporto della vegetazione cittadina, con l’installazione di irrigatori automatici sulle aree più estese e di beverini per l’innaffiamento nelle aree più piccole”.
[smiling_video id=”195182″]
[/smiling_video]
Commenta per primo