
L’incommentabile spettacolo a cui abbiamo assistito venerdì nei Quartieri Spagnoli, con i supporters di due candidati sindaco che vengono alle mani e si scambiano minacce, dice tanto del contesto molto poco politico in cui maturano gli appoggi elettorali per alcune delle parti con le quali ci confronteremo in questi mesi di campagna elettorale.
É singolare che i candidati debbano essere accompagnati come turisti in visita per le vie di una città, che evidentemente non conoscono, ma che vorrebbero amministrare per i prossimi cinque anni.
Teatrino
Quello che è successo spinge poi a farsi due domande su chi siano le guide che portano gli aspiranti sindaci in giro per i quartieri di Napoli: una riflessione particolarmente sentita in vista delle presentazione delle liste nelle quali puntualmente si annidano questi “esuberanti” personaggi.
Un teatrino che si consuma a discapito di un’onesta discussione sui programmi, sui valori e sul progetto di città che intendiamo proporre alle cittadine e ai cittadini di Napoli.
Come candidati, un impegno che dobbiamo prendere nei confronti delle napoletane e dei napoletani è quello di elevare il livello del confronto democratico e garantire un dibattito serio, per non rendere questa campagna elettorale una inutile battaglia tra bande.
Commenta per primo