Quotidianamente (ahi noi) si svolge una vera “caccia” alle vocali dell’idioma Napoletano, tanto che oramai esse paiono più a rischio d’estinzione dei famosi Panda. I più acerrimi nemici delle vocali del Napoletano sono sovente i napoletani stessi, parimenti, molto spesso, non per colpa propria. È infatti, lamentabile l’assenza, tranne iniziative formative all’attenzione della stessa UNESCO, di attività pedagogiche ad hoc che mirino a sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto ed alla conoscenza almeno di base, dell’idioma napoletano. Esempio in tal senso è il progetto “Nuje” dell’Accademia Napoletana, per la tutela e promozione del patrimonio linguistico e culturale napolitano.
La necessaria scrittura delle vocali in Napoletano
In Napoletano le vocali, non graficamente accentate si scrivono anche se non se ne intenda chiaramente il suono o si pronuncino in maniera “evanescente ” (od ancora doce doce come la a finale di ‘a mamma…) perché così possiamo distinguere il genere (il maschile dal femminile).
Articolatoriamente si tratta di vocali non completamente realizzate e prodotte con un grado di apertura intermedio, con la lingua in posizione centrale e dalla qualità indistinta.
Per capire l’importanza di scrivere le vocali possiamo pensare ad un testuale, “comm’è bel“: in questo caso ci si dovrebbe riferire ad una lei od a un lui o ad esso/a?
O nel caso di…quant’è brut!
Oppure ancora : “stat(t) zitt”! …Chi è ca s’ha dda stà zitto: isso o essa?
Peggio: “bel, brut” e “zit” così come le vediamo scritte e cioè in assenza di vocali, non ci consentono nemmeno di comprendere se trattasi di singolare o plurale…(belli/e, brutti/e, zitti/e?).
Ancora, scrivere per esempio“ ‘o can” riferendosi al nostro amico a quattro zampe vorrebbe dire leggere quella parola come “ca-N” (comm’a uno ca se sta affucanno ncanna!)…che onestamente nun se sape che vvo’dicere! Niente, appunto, quella che abbiamo coniato in maniera ludica “regola foca”.
Invece ‘o cane (corretto) mi dà la possibilità della giusta pronuncia, in quanto già ad orecchio se lo pronuncio, avverto la presenza di una parulella, cocche ccusarella a ffinale….che in questo caso è appunto la e…(‘a coda d’ ‘o cane…).
Allora quando qualcuno scriverà per esempio scorrettamente e cioè senza vocali “ ‘a pret; ‘a mamm od ancora mammt/mmmt (!) che correttamente invece si scrivono: ‘a preta, ‘a mamma, mamme(a)ta, voi fategli capire che non si tratta di Napoletano…leggendo semplicemente quelle parole come “ma-MM”; “ma-MM-T” e “pre-T”.….comm’a uno ca se sta affuccanno cu… ‘na scorza ‘e pane ncanna!
È ovvio che nell’incontro di due vocali (es. èver’ ‘e mura, èvera ‘e muro, ossia pianta rampicante) è ammessa la caduta della vocale per elisione.
Speriamo in conclusione allora che quanto sopra ricordato aiuti affinché la caccia alla vocale si estingua…prima della definitiva scomparsa delle vocali stesse!
Commenta per primo