
Non c’è più tempo. Il governo deve intervenire subito. Siamo ormai prossimi alle stesse restrizioni di Marzo. La crisi economica e sociale è e sarà più acuta di 8 mesi fa.
Non si può chiedere alla città di accettare misure drastiche se non si mettono in campo con immediatezza le risorse economiche necessarie alle persone e alle imprese per sopravvivere.
Gli ospedali non sono stati adeguati alle proporzioni dell’emergenza che stiamo vivendo. I nostri medici, infermieri e personale tutto è più stanco e non è stato adeguatamente valorizzato e potenziato. Le misure di sostegno economico alle persone e alle categorie non esistono.
Si chiudono le attività commerciali senza pensare a mettere in campo le risorse per determinare un blocco immediato dei fitti.
Si annuncia il lockdown senza mettere in campo misure di supporto al reddito per autonomi e lavoratori dei comparti privati.
Si chiede alle forze di Polizia di controllare, senza uomini e strumenti, la disperazione e le rivendicazioni di persone che al domani devono pensarci giorno per giorno.
Momenti difficili
È vero, il momento è estremamente difficile ed é vero anche che, ormai, é questione di “tempi”, di agire in fretta, perchè domani potrebbe essere troppo tardi. Ma, a proposito di tempo, quando arriverá il tempo delle risposte e delle RISORSE? Quando saranno chiarite le responsabilità? Per chiedere sacrifici le istituzioni devono essere credibili e devono lavorare insieme.
I Comuni vanno coinvolti dal Governo su ogni decisione. Nessuno conosce meglio le esigenze dei territori. Il dialogo ed il confronto istituzionale sono essenziali in democrazia.
Commenta per primo