
“Capita fin troppo spesso di assistere, sui social ma non solo, alla disputa tra quelli che dicono: “Che cazz ce ne fotte a noi dei diritti dei “neri”/delle persone transgender (etc. etc.) se non riusciamo ad arrivare a fine mese?!”, e altri che, scusate la semplificazione, mettono al centro unicamente il riconoscimento di alcuni status e il superamento degli stereotipi e delle discriminazioni – etniche, religiose, di genere, riguardanti l’orientamento sessuale – separando (più o meno volontariamente) questa battaglia dalla “linea di classe”, dalla separazione tra ricchi e poveri, ma anche, potremmo dire, tra chi ha la possibilità di prendere il potere, di avere “voce” e chi non ce l’ha.
Questa roba, che può sembrare fuffa intellettuale, ha invece molto, moltissimo a che fare con nostro quotidiano. Non solo con l’attivismo di moltissimi di noi che rischia di essere depotenziato in questa polarizzazione, ma anche con la battaglia per l’egemonia che – da troppo tempo – ci si è rassegnati a non contendere alle destre, con la crescita dei movimenti populisti alla Trump e alla Salvini.
Dietro alla, concretissima, “guerra tra poveri” in atto nelle periferie di questo Paese, a una società sempre meno interessata alla politica, all’affannosa ricerca di una identità e all’ansia di non essere adeguati, dietro a un mondo in cui campagne patinate contro razzismo e sessismo sembrano convivere perfettamente con una logica dello “scarto” e della precarizzazione brutale, si agita proprio la contesa tra l’essere “riconosciuti” e avere la possibilità concreta di campare.
Ma questi due piani sono necessariamente in contraddizione? Secondo me no, e anzi proprio il loro intreccio dovrebbe orientare il nostro agire politico (e non solo).
Siccome il discorso è lungo e soprattutto c’è qualcuno che l’ha fatto molto meglio di me, Nancy Fraser, mi prendo la confidenza, una volta tanto di rimandare ad un articoletto che ho scritto su questo tema e su questa meravigliosa autrice.”
Dal profilo di Viola Carofalo portavoce nazionale di Potere al Popolo
Commenta per primo