
Soldi alle cliniche e 18 milioni per due soli malati. Regali ai privati e reparti inutili. La verità sul miracolo De Luca.
Questo è il titolo dell’ottimo articolo dei giornalisti Enrico Fierro e Vincenzo Iurillo sul Fatto Quotidiano che consiglio a tutti di leggere.
Prima del Covid-19 i sondaggi davano De Luca per sconfitto e senza alcune possibilità di recupero. Ma con battutine, satira e qualche sceriffata i cittadini sembrano aver dimenticato lo scempio della gestione De Luca degli ultimi cinque anni.
La gestione è stata ottima ma non per la tutela della salute ma per aumentare il proprio consenso. Infatti, come citato nell’articolo De Luca è velocissimo nel bloccare baretti e giovani in vena di emozioni alcoliche, passo da bradipo nei tamponi.
Campania 189.068, 90.670 i casi testati,
Lazio 245.993,
Toscana 242mila,
Emilia Romagna 310 mila.
Sono numeri che smentiscono le chiacchiere. La verità è che il modello sanitario campano arriva all’emergenza Covid devastato da anni di commissariamento e di tagli “lineari”.
Tradotto
Meno ospedali sul territorio, deboli politiche di prevenzione, massacro di medici e infermieri.
Al di là della pessima gestione si aggiunge la magia della gara d’appalto di 18 milioni in un solo giorno.
Un caso che resterà nella storia degli sprechi di questa emergenza, è la costruzione della mega struttura tirata su nel parcheggio dell’Ospedale del Mare a Ponticelli. Emblema di tutti gli scandali sanitari della Campania. Ad oggi ospita due pazienti e neanche in terapia intensiva. Il senso di questa operazione è oscuro visto che abbiamo tantissime strutture vuote o sottoutilizzate come molti esperti sottolineano.
Ma come scrivono Fierro e Iurillo: in quanto ad opacità spiccano gli accordi con le strutture private. Aiop (una sessantina di case di cura con centinaia di dipendenti) e Aris, di matrice religiosa e con nove cliniche associate.
In sintesi: a fine marzo la Regione Campania stabilisce un patto di tre mesi con i privati ai quali rimborserà il 95% del fatturato dell’anno precedente, a prescindere dalle prestazioni effettuate. Un bel regalo ai privati.
Ora la Corte dei Conti vuole vederci chiaro e capire che fine hanno fatto i 3,3 milioni sborsati, quale emergenza li giustifichi, e soprattutto la corrispondenza con il bassissimo numero di pazienti Covid ricoverati.
La magistratura apre inchieste: sull’ospedale di Boscotrecase, sulle Rsa, sugli appalti per “il miracolo “di Ponticelli, sulla gara da 750mila euro per l’analisi dei tamponi affidata all’Istituto zooprofilattico di Portici e al centro clinico Ames.
Insomma, il solito De Luca tutta propaganda e fatti zero per i cittadini ma tanti per gli amici degli amici
Commenta per primo