
Non condividiamo gli stessi rischi e non tutti collaborano per il bene comune per fare il possibile per fermare la pandemia. Il sindaco di Brescia ha avuto il coraggio di dirlo, non si poteva più far finta di niente. Si doveva e si deve bloccare la produzione di tutti i beni non essenziali. Il lockdown deve valere per tutti, senza cittadini di serie A – perchè poi gli imprenditori a casa ci restano il rischio è tutto dei lavoratori – e cittadini di serie B, sacrificati sull’altare del profitto, continuando ad ammalarsi e a morire.
Il bollettino di ieri è drammatico, altre 475 morti nel paese
Le immagini dei militari che a Bergamo trasportano via decine di salme in altri comuni perché sono terminati i posti in obitorio, sono strazianti.
Oggi non riusciamo a distrarci, a pensare ai flash mob e alle canzoni dai balconi. Ci sembra di sentire il suono martellante delle ambulanze, il pianto dei cari, la notizia costante di un altro amico, parente, conoscente andato via. Sentiamo in petto la rabbia per tutto quello che si poteva fare e non è stato fatto.
Morti sommerse
Dai primi calcoli, ancora insufficienti perché tante sono anche le morti sommerse (soprattutto di anziani morti senza aver fatto il tampone), più del 65% dei morti è in Lombardia.
Cari fratelli e sorelle lombardi siamo vicini al vostro dolore, al terrore che provate ogni giorno. Quando tutto questo sarà finito, avremo bisogno di abbracciarci e ricostruire una comunità nuova, che metta al centro l’umanità. E di arrabbiarci, insieme, per chi ha agito ancora una volta per inseguire solo il proprio interesse, per garantire il suo portafogli e non la vita di tutti.
Commenta per primo