
E’ di ieri la notizia di una nuova indagine sul ciclo dei rifiuti in Campania, con 23 indagati fra cui il vicepresidente della Regione, Bonavitacola, e l’assessore comunale all’Ambiente, Del Giudice.
Mancato smaltimento delle ecoballe, mancata realizzazione degli impianti di compostaggio, problema dei siti di stoccaggio sono i punti dolenti e ormai noti e annosi.
La Magistratura farà il suo corso
Le responsabilità penali sono individuali, ma siamo davanti all’ennesima conferma che il ciclo dei rifiuti in Campania resta un enorme e irrisolto problema politico e amministrativo.
Ci sono evidenti ritardi nella politica regionale e, purtroppo, anche in quella del Comune.
Il cambio di passo iniziato con la prima Giunta de Magistris si è oggettivamente fermato.
Lo scaricabarile istituzionale cui abbiamo assistito negli ultimi mesi tra Regione, Comune, Sapna, Asia e altri, denota una mancanza di strategia amministrativa nel settore che favorisce affari privati e disservizi pubblici. Il ritorno all’emergenza aumenta il rischio di aree grigie anche nelle scelte degli amministratori.
Rispediamo al mittente le polemiche di Salvini
Il centrodestra campano è fra gli storici corresponsabili della situazione attuale.
Ma chiediamo ancora una volta che questi ultimi mesi di consiliatura al Comune e alla Città Metropolitana vedano tornare la questione rifiuti in testa all’agenda politica.
Con al punto numero 1 la stesura di un Piano Rifiuti complessivo, dalla riduzione, alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento, con individuazione dei fabbisogni impiantistici, delle aree e delle tecnologie a basso impatto per rendere Napoli e la sua provincia autonoma nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti.
Si può fare, si deve fare!
Commenta per primo