Il Modavi Onlus, da anni impegnato nella lotta contro la dispersione scolastica, ha attuato un progetto di grande impatto su 8 istituti del comune di Napoli. Il progetto “La classe non è acqua” ha un titolo significativo ed emblematico. Infatti, l’educazione scolastica non è qualcosa da sottovalutare, ma piuttosto è fonte di un arricchimento culturale, di competenze e di relazioni. Il progetto ha operato al fine di ridurre il fenomeno della dispersione che è ancora molto esteso in Campania e a Napoli. In particolare il 22% degli studenti campani decide di abbandonare gli studi e lo stesso vale per il 23% degli studenti napoletani. Le cause dell’abbandono sono legate al contesto scolastico quanto a quello extrascolastico. In ragione di questi motivi il Modavi Onlus ha svolto una ricerca statistica per capire quali possano essere le insicurezze e le difficoltà degli studenti e capire come equipe di lavoro e studenti potessero interagire. In seguito l’equipe ha attuato un percorso di supporto agli alunni degli 8 istituti, fornendo loro, alle loro famiglie e al personale scolastico un supporto psicologico costante. Al fine di ottenere una maggiore inclusione degli alunni a rischio, durante l’anno è stato realizzato un percorso educativo non formale grazie alla psicologa e agli educatori. Gli incontri con l’equipe hanno scosso alunni e personale scolastico, che sperano di ripetere l’esperienza, evidenziando quanto un network tra scuole e associazioni di promozione sociale come il Modavi Onlus possano arginare questi e tanti altri fenomeni tramite l’educazione non formale.
Commenta per primo